«È meglio subirla un’ingiustizia che compierla» potrebbe essere l’epigrafe che riassume la vita di Franz Jägerstätter, un contadino austriaco di fede cattolica, la cui pace, resa ancora più alta e profonda al tempo stesso dalla moglie Fani, dalle tre figliolette, dalla lettura di testi sacri e dal rassicurante borgo di Sankt Radegund, un Eden immerso nell’assoluto emotivo che è un tutt’uno con le montagne dell’Alta Austria, viene sgretolata nel momento in cui il nazismo prende piede. “A Hidden Life”, è la storia di un uomo che Terrence Malick trasforma in eroe-martire – proclamato beato nel 2007 sotto il pontificato di Benedetto XVI – un uomo giusto, irremovibile, incorruttibile, portatore di un senso di una giustizia universale che antepone persino alla propria vita.
Continue reading “A Hidden Life, il sacrificio del giusto”…
Guadalcanal è il paradiso perduto, l’Eden stuprato dal veleno della guerra. È da questo punto fermo che prende vita La sottile linea rossa; poema filmico il cui scopo va oltre a fissare lo sguardo sull’orrore, bensì intraprende un percorso contrario, accarezza spiragli di indicibile bellezza per andare a scavare nell’abominio della natura umana, troppo cieca e impotente al cospetto della propria indole che pare condannare le creature a sterminarsi le une con le altre. Un’opera, quella orchestrata da Terrence Malick, che è contrapposizione perenne, una lezione di vita e di morte all’insegna di un cammino tortuoso, allucinato, privo di ragione eppure intriso di pensiero, specchio e riflesso dell’essere uomini, spesso mossi dalla violenza più esasperata e inconcepibile, ma capaci di slanci lirici soavi.
Continue reading “La sottile linea rossa, tra incubo e poesia”…